Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Piano socio/economico della regione Campania

Avviso pubblico - Piano socio/economico della regione Campania ex DGR 170/2020 per la raccolta del fabbisogno comunale per il sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio/economica D.D. N. 45 del 23/04/2020 ...
Data:

28 aprile 2020

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Avviso pubblico - Piano socio/economico della regione Campania ex DGR 170/2020 per la raccolta del fabbisogno comunale per il sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio/economica D.D. N. 45 del 23/04/2020


ART. 1 Beneficiari

Nuclei familiari titolari di un contratto di locazione che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale per effetto delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da COVID-


ART. 2 Requisiti dei soggetti Bbeneficiari

1. Essere titolare di un contratto di locazione, registrato prima del 23/02/2020 ed in corso di validità, di un immobile di categoria da A/2 ad A/7 adibito ad abitazione principale. Possono partecipare i locatari di alloggi sociali, compreso gli assegnatari di Cooperative edilizie a proprietà indivisa titolari di un contratto di assegnazione in godimento e/o di locazione stipulato prima del 23/02/2020, con esclusione degli assegnatari di alloggi di Edilizia Sovvenzionata (case popolari).
2. Non essere titolare del 100% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un alloggio situato sul territorio regionale e adeguato al proprio nucleo familiare.
3. Avere percepito nell’anno 2018, per l’intero nucleo familiare, un reddito imponibile pari o inferiore ad € 35.000,00 (rigo RN4 modello UNICO 2019 – rigo 14 modello 730-3/2019).
4. Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito di impresa, arte o professione: aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del volume d’affari di almeno il 50 per cento sul totale dei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
5. Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito da lavoro dipendente o assimilato al lavoro dipendente: aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del reddito da lavoro dipendente e/o assimilato di almeno il 20 per cento sul totale percepito nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
6. Per i nuclei familiari in cui vi sono soggetti titolari di redditi da lavoro dipendente e soggetti titolari di reddito di impresa, arte e professioni, oppure il medesimo soggetto è titolare di entrambe le categorie di reddito, è necessario che per almeno una categoria di reddito sia rispettato il requisito di cui ai punti 4 o 5. Ossia, la quota di reddito da lavoro dipendente deve aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID19, una riduzione di almeno il 20 per cento sul totale percepito nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno, oppure, in alternativa, la quota di reddito di impresa, arte o professione deve aver subito una riduzione del volume d’affari di almeno il 50 per cento sul totale dei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
7. I contributi in oggetto sono compatibili con qualsiasi altra misura statale, anche avente analoga finalità, e sono incompatibili con altre misure regionali di sostegno al fitto per il medesimo periodo. Nel caso di contemporanea ammissione a contributo bando fitti 2019 (in scadenza il 27 aprile c.a.), il Comune procederà all’erogazione di un solo contributo, per l’importo più favorevole al cittadino.


ART. 3 Ammontare del contributo


1. 50% del canone mensile per tre mensilità;
2. importo massimo del contributo complessivo: € 750,00


ART. 4 Procedura


1. La domanda per la concessione del contributo è presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione mediante autocertificazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo, compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato;
2. La domanda per la concessione del contributo può essere presentata da un componente maggiorenne incluso nel nucleo familiare, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione;
3. Le domande devono pervenire, utilizzando l’allegato modello come predisposto dalla Regione Campania, entro le ore 12,00 del giorno 11 maggio 2020 con le seguenti modalità:

•a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo prot.seg.calvanico@asmepec.it

• a mezzo posta elettronica all’indirizzo municipio@comune.calvanico.sa.it

• solo per coloro che non sono dotati dei predetti strumenti informatici è consentita la presentazione a mano presso l’ufficio protocollo previo appuntamento telefonico al numero 089 957256;


4. Ai fini della graduatoria degli aventi diritto, si terrà conto del reddito complessivo 2018 diviso i componenti del nucleo familiare; ovvero la graduatoria sarà formata elencando i richiedenti in ordine crescente di punteggio, espresso con due cifre decimali, calcolato in base alla seguente formula:

Reddito complessivo del nucleo familiare anno 2018 fratto il numero dei componenti del nucleo familiare

In caso di parità, costituiscono elementi di precedenza, in ordine prioritario:

a) il maggior numero di familiari a carico;

b) il minor reddito annuo lordo complessivo del nucleo familiare convivente.

5. Al fine di soddisfare una platea più vasta di beneficiari, questo Ente si riserva la facoltà di erogare percentuali diverse dal 100% del contributo spettante ai soggetti collocati nella graduatoria comunale;


ART. 5 Modalità di erogazione da parte del comune


1. Le somme spettanti a ciascun beneficiario sono erogate dal Comune mediante incasso diretto presso la TESORERIA COMUNALE, accredito su c/c bancario, postale o su carta prepagata, ovvero con altre modalità.
2. Il pagamento sarà assicurato solo successivamente alla assegnazione delle risorse da parte della Regione Campania nell’arco di 15 gg. dalla disponibilità delle stesse.
3. È data facoltà al beneficiario di fare richiesta per l’accredito diretto del contributo a favore del locatore mediante delega in calce alla domanda di richiesta contributo con indicazione delle generalità, codice fiscale e codice IBAN del locatore;
4. La delega all’incasso può essere conferita esclusivamente a favore del soggetto che riveste la qualifica di locatore, come risulta dal contratto di locazione oggetto di contributo.
5. Nel caso in cui il beneficiario risulta contemporaneamente destinatario anche del contributo sul bando fitti 2019 (in scadenza il 27 aprile), il Comune provvederà ad erogare un solo contributo, per l’importo più favorevole al cittadino.


ART. 6 Controlli


1. Il Comune entro il 31/12/2020 verificherà la veridicità delle autocertificazioni rese dai richiedenti il contributo, avvalendosi dei dati in proprio possesso per la parte anagrafica ed eventualmente accedendo alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione, e della banca dati INPS per quanto riguarda la diminuzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato. In ogni caso sarà garantita la verifica di tutte le autocertificazioni rese dai richiedenti il contributo.
2. Nel caso in cui dovesse risultare la mendacità dell’autocertificazione resa in sede di richiesta di contributo, il Comune provvederà al recupero delle somme indebitamente percepite e alla denuncia all’autorità giudiziaria del soggetto che ha reso la dichiarazione mendace.
3. Le somme recuperate dal Comune a seguito dell’attività di controllo delle autocertificazioni sarà erogata a favore dei soggetti inseriti nell’elenco dei beneficiari trasmesso alla Regione per i quali non si è potuto procedere in sede di prima istanza per esaurimento dei fondi disponibili.



ART. 7 Pubblicità


Il presente Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune, pubblicizzato sul sito internet, nonché nella apposita sezione “Covid 19” e sui social media ufficiali.



ART. 8 Condizioni di tutela della privacy


Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03 e del Regolamento UE 2016/679, si informa che i dati relativi ai candidati saranno oggetto di trattamento, anche con l’ausilio di mezzi informatici, limitatamente e per gli scopi necessari alla procedura oggetto dell’avviso.


ART. 9 Disposizioni finali

Per quanto non previsto dal presente regolamento, si fa riferimento alla normativa statale e regionale vigente in particolare al D.D. n. 45 del 23/04/2020.


Allegati

Documenti

A cura di

URP

Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2021 10:16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri