Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni edizione 2021

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni edizione 2021 Da venerdi 01 ottobre 2021, prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più...
Data:

5 ottobre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni edizione 2021

Da venerdi 01 ottobre 2021, prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2021 le famiglie che partecipano al censimento sono 2 milioni 472.400 in 4.531 comuni sull’intero territorio nazionale. Il nostro comune rientra nel campione selezionato.
Il censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in italia, a livello nazionale, regionale e locale.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da lista” e “areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

Come partecipare al censimento

  • Se ha ricevuto una lettera
            Compila il questionario on line

  • Hai trovato una locandina presso la tua abitazione
             Attendi la visita del rilevatore

  • Non hai ricevuto alcuna comunicazione
            Non fai parte del campione

Le famiglie coinvolte nel censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
1. Una che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito istat (rilevazione da lista): vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul censimento e con le proprie credenziali di accesso;
2. Un’altra che prevede invece la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal comune (rilevazione areale): vi partecipano le famiglie che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del censimento.

Come ottenere informazioni o supporto

Per informazioni e/o assistenza gratuita alla compilazione del questionario, la famiglia può:
• contattare il numero verde ISTAT 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21;
• contattare o andare presso uno dei Centri comunali di rilevazione istituiti in ciascun Comune, che per il Comune di Calvanico è costituito dall'Ufficio Anagrafe;
• consultare le Domande Frequenti dell'ISTAT.
• consultare la sezione del sito dell'ISTAT dedicata all'argomento.


Riferimenti Ufficio Anagrafe
________________________________________
Indirizzo
Sede Municipale
Piazza Raffaele Conforti, 3
84080 CALVANICO
Contatti
Tel. 089 95.72.56
Mail: servizidemografici@comune.calvanico.sa.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.50

A cura di

URP

Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2025 15:19:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri