Descrizione
Adempimenti e registrazione
ACCOGLIENZA UCRAINI
Attualmente, un cittadino ucraino arrivato nel territorio della provincia di Salerno in connessione con il conflitto militare nel territorio della sua patria è tenuto:
• a denunciare la propria presenza compilando l'apposito modulo (Allegato n. 1), valido 90 giorni, con fotografia e fotocopia del passaporto, all'Ufficio Immigrazione o ai commissariati per il territorio, che si occuperanno di trasmettere tempestivamente tali messaggi al servizio immigrazione.
Il modulo può essere inviato anche tramite PEC
all’ indirizzo: immig.quest.sa@pecps.poliziadistato.it
oppure all'indirizzo: https://questure.poliziadistato.it/servizio/commissariati/5730dc9d23db7280424887
Un cittadino ucraino sprovvisto di documenti di identità ha la possibilità di contattare la propria Ambasciata o Consolato, dove è possibile; potrà comunque presentare una dichiarazione di presenza, dopo aver fornito una fotografia, come previsto dalla legge, all’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno all’indirizzo PEC sopra indicato.
Un cittadino ucraino sprovvisto di documenti di identità ha la possibilità di contattare la propria Ambasciata o Consolato, dove è possibile; potrà comunque presentare una dichiarazione di presenza, dopo aver fornito una fotografia, come previsto dalla legge, all’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno all’indirizzo PEC sopra indicato.
• Chi ospita un cittadino ucraino in fuga dalla guerra è tenuto a darne comunicazione scritta all'Amministrazione Comunale , entro 48 ore dal loro arrivo compilando l'apposito modulo, Allegato n. 2 "Comunicazione di ospitalità in favore di cittadini extracomunitari.
Il modello debitamente compilato deve essere consegnato al Comando di Polizia Municipale del Comune di CALVANICO oppure inviato tramite PEC all’indirizzo PEC: polizialocale.calvanico@asmepec.it
News 14.03.2022
---------------------
- Il Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione - ha trasmesso un apposito foglio informativo, tradotto nelle lingue inglese ed ucraina, predisposto allo scopo di fornire ai cittadini ucraini, che hanno fatto ingresso in Italia a seguito degli eventi bellici, le necessarie informazioni per il soggiorno.
- Per opportuna conoscenza, si rappresenta che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha trasmesso, per il tramite del Ministero dell'Interno, due note verbali dell'Ambasciata d'Ucraina in Italia concernenti il rilascio del certificato d'identità sostitutivo e sul prolungamento della validità passaporti.
Nello specifico, con la prima è stato comunicato l'avvio del rilascio, da parte dell'Ambasciata d'Ucraina a Roma, dei certificati provvisori d'identità ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra sprovvisti di documenti, che saranno identificati pertanto nei Consolati a mezzo dei suddetti certificati.
Con la seconda nota è stato comunicato il prolungamento della validità dei passaporti ucraini fino a 5 (cinque) anni e l'inserimento dei dati dei minori di 16 anni nei passaporti dei loro genitori che fuggono dalla guerra in Ucraina o risiedono nel nostro Paese.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2022 16:15:59